Descrizione
IL PARCO FLUVIALE DEL PO – RISERVA NATURALE DELLA GARZAIA
La Riserva naturale della Garzaia di Valenza, istituita con Legge Regionale n. 51 del 1979, rientra nel sistema di parchi e Riserve naturali con cui la Regione Piemonte ha inteso intraprendere una strada, spesso ardua e problematica, rivolta al recupero ed alla salvaguardia dell’ambiente naturale.
Essa rappresenta il tratto vercellese/alessandrino dell’area turistica del Parco Fluviale del Po, composta da 47 comuni appartenenti alle province di Torino, Vercelli e Alessandria, per arrivare infine alla Lomellina in provincia di Pavia. La Garzaia di Valenza è situata al confine tra la provincia di Alessandria e quella di Pavia, alla sinistre orografica del fiume Po. Per chi arriva da Valenza è consigliabile lasciare l’automezzo poco dopo il ponte sul Po; attraversata la ferrovia è poi sufficiente proseguire a piedi, lungo la massicciata per circa duecento metri ad Ovest. Tra le garzaie attualmente in attività nella Regione, quella di Valenza è l’unica di ambiente strettamente palustre.
Caratteristica e simbolo della riserva è l’Airone Rosso. Tra le altre specie di volatili presenti, si possono trovare anche la Gallinella d’acqua, il Beccaccino e il Tarabusino. Le caratteristiche botaniche vedono una grande quantità di zone palustri in mezzo alle quali si sono sviluppati salici; inoltre, nelle zone limitrofe, la vegetazione arborea è in gran parte costituita da pioppeti artificiali.
Il Centro Visite di Cascina Belvedere è il punto dove è possibile rivolgersi per avere notizie utili e per organizzare visite guidate (a piedi o in bicicletta) in compagnia di guardiaparco e delle guide naturalistiche.
La Riserva naturale della Garzaia di Valenza, istituita con Legge Regionale n. 51 del 1979, rientra nel sistema di parchi e Riserve naturali con cui la Regione Piemonte ha inteso intraprendere una strada, spesso ardua e problematica, rivolta al recupero ed alla salvaguardia dell’ambiente naturale.
Essa rappresenta il tratto vercellese/alessandrino dell’area turistica del Parco Fluviale del Po, composta da 47 comuni appartenenti alle province di Torino, Vercelli e Alessandria, per arrivare infine alla Lomellina in provincia di Pavia. La Garzaia di Valenza è situata al confine tra la provincia di Alessandria e quella di Pavia, alla sinistre orografica del fiume Po. Per chi arriva da Valenza è consigliabile lasciare l’automezzo poco dopo il ponte sul Po; attraversata la ferrovia è poi sufficiente proseguire a piedi, lungo la massicciata per circa duecento metri ad Ovest. Tra le garzaie attualmente in attività nella Regione, quella di Valenza è l’unica di ambiente strettamente palustre.
Caratteristica e simbolo della riserva è l’Airone Rosso. Tra le altre specie di volatili presenti, si possono trovare anche la Gallinella d’acqua, il Beccaccino e il Tarabusino. Le caratteristiche botaniche vedono una grande quantità di zone palustri in mezzo alle quali si sono sviluppati salici; inoltre, nelle zone limitrofe, la vegetazione arborea è in gran parte costituita da pioppeti artificiali.
Il Centro Visite di Cascina Belvedere è il punto dove è possibile rivolgersi per avere notizie utili e per organizzare visite guidate (a piedi o in bicicletta) in compagnia di guardiaparco e delle guide naturalistiche.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Giovanni XXIII, 6 - 15048 Valenza (AL) |
Telefono | 0131.927555 |
Fax | 0131.927721 |
uffici.amministrativi@parcodelpo-vcal.it | |
Web | http://parcodelpoalessandriavercelli.it/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Piazza Giovanni XXIII, 6, 15048 Valenza AL, Italia
Coordinate: 45°0'33,6''N 8°38'10,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Accesso libero